| 
                     
                      |  | Benvenuto a AQUILEIA Aquileia circondata dalle antiche rovine di ville, terme, templi ed edifici del mercato, offre un vivido ricordo dello splendore perduto dell'Impero Romano. Qui l'Imperatore Augusto ricevette Erode il Grande, re di Giudea, nel 10 a.C. e nel 381 d.C. ospitò, nella prima chiesa cristiana, un importante concilio cui parteciparono i santi Ambrogio e Gerolamo. Nel V secolo la città fu abbandonata e da allora subì numerosi saccheggi.
 
 Da vedere
 La Basilica fu fondata attorno al 313 d.C. e gran parte della struttura originaria è ancora visibile, in particolare i mosaici sui pavimenti della navata e della sottostante cripta degli scavi. I disegni tra le massime testimonianze del periodo sono un delizioso insieme di figure geometriche, storie bibliche e scene di vita quotidiana dell'Aquileia del IV secolo. E'presente un vivido ritratto della storia di Giona, ingoiato da un enorme mostro marino. Museo archeologico nazionale che conserva i mosaici della basilica a testimonianza di quella tradizione artigianale che fiorì intorno al II secolo d.C. Nel museo si trovano altri esempi di mosaici e intagli dell'epoca classica, insieme a vetri, ambre e a una collezione di mosche in oro che un tempo erano l'ornamento del velo di una matrona romana.
 
 Informazioni utili
 Museo Archeologico Nazionale
 tel. 0431 91016
 
 Museo Paleocristiano
 tel. 0431 91131
 
 Ufficio informazioni turistiche
 Piazza Capitolo, 4
 tel. 0431 919 491
 |  |