| 
                     
                      |  | Benvenuto a BRA Bra assunse al rango di città nel 1760 su decreto di Carlo Emanuele III di Savoia. Il Settecento fu il secolo che vide la città di Bra espandersi e fiorire sotto il profilo architettonico, anche grazie alla presenza di Bernardo Antonio Vittone, architetto che realizzò due capolavori dell'arte tardo-barocca: la tondeggiante facciata del Palazzo Municipale e la chiesa di Santa Chiara. L'Ottocento diede a Bra uomini di notevole levatura in più campi. San Giuseppe Benedetto Cottolengo (nato a Bra nel 1786), che fondò la Casa della Divina Provvidenza.
 
 Da vedere
 La Zizzola, edificio simbolo della Città. Situata sul punto più alto della Citta: la collina di Monteguglielmo
 Palazzo Traversa:
 Il Nucleo orignario risale alla metà del XV sec. Dopo i lavori di restauro compiuti negli anni '80, l'edificio è adibito a sede del Museo di Archeologia Storia Arte, che raccoglie reperti provenienti dall'antica Pollenzo (fondata dai Romani) e opere d'arte locale dal '600 ai giorni nostri.
 Palazzo Comunale.
 Edificio di origine medioevale; il suo attuale aspetto è opera dell'architetto Bernardo Antonio Vittone 
Palazzo Mathis di fronte al Palazzo Comunale, in corso di restauro
 
 Eventi
 Negli anni dispari si svolge "Cheese", ovvero la prestigiosa fiera internazionale del latte e del formaggio. Inventata dal movimento Slow food che ha sede in Bra, essa coinvolge produttori e lavoratori di latte da tutto il mondo. 
Questa manifestazione ha cadenza biennale e si tiene nel mese di settembre.
 |  |