Firenze, città simbolo del Rinascimento italiano, patria di artisti, scultori, pittori e  poeti, da  Dante Alighieri a Michelangelo Buonarroti, da Giotto a Petrarca. 
I monumenti, i musei, le opere architettoniche rendono questa città una delle più belle  del mondo. 
Si potranno ammirare il Campanile di Giotto, la Cupola del Brunelleschi, Piazza della Signoria, il caratteristico Ponte Vecchio e le chiese di Santa Croce, Santo Spirito e Santa Maria Novella oltre al famoso museo degli Uffizi ricco di opere d’arte medievali e rinascimentali.
                          
                          
                          
                          Ponte Vecchio
Il ponte più vecchio sull'Arno. Sui lati si trovano le caratteristiche botteghe di oreficieria
 
Piazza della Signoria
E il centro della città. Vi sorgono alcuni capolavori della scultura di ogni tempo: il momumento equestre a Cosimo I del 
Giambologna, la fonte di Nettuno dell'Ammannati, le copie del Marzocco, del David e di Giuditta e Oloferne di Donatello. 
Sotto la loggia dei Lanzi, il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna
Palazzo Vecchio
E' il più importante edifici civile della città e si affaccia su Piazza della Signoria. Eretto da Arnolfo di Cambio, 
splendida la Torre campanaria
Basilica di S. Croce
Capolavoro di Arnolfo di Cambio, custodisce all'interno custodisce alcuni importanti monumenti funebri e gli affreschi di 
Giotto e del Gaddi. Da vedere anche l'adiacente Cappella de' Pazzi
Duomo
Detto anche Santa Maria del Fiore, si caratterizza per la cupola del Brunelleschi alta circa 114 metri. All'interno 
notevoli opere di Paolo Uccello, Andrea del Castagno e Donatello
Battistero
Situato in piazza San Giovanni, accanto al Duomo, eretto su base ottagonale, presenta una suggestiva policromia di marmi. 
Celebri le porte bronzee scolpite da Andrea Pisano e dal Ghiberti
Orsanmichele
Tra Piazza del Duomo e Piazza della Signoria si trova l'Oratorio dell'Orto di San Michele, bella opera di Arnolfo di 
Cambio. Magnifiche le trifore di Simone Talenti
 
Palazzo Strozzi
Altro capolavoro rinascimentale, stavolta opera di Benedetto da Maiano
Santa Maria Novella
Custodisce alcuni capolavori come la Trinità del Masaccio, gli affreschi di Filippo Lippi e del Ghirlandaio, i crocifissi di 
Giotto e del Brunelleschi
Palazzo Pitti
E' il più grandioso dei palazzi fiorentini e si erge alle pendici della collina di Boboli. E' sede di alcuni dei più 
importanti musei fiorentini
Fiesole (escursione)
Una delle colline più belle del mondo, a otto chilometri dalla città. Tra le vestigia romane ed i monumenti rinascimentali 
merita una visita il Parco della Rimembranza, con vista mozzafiato su Firenze